La ristrutturazione di una casa antica: nel segno della meraviglia per la casa di Anna e Francesco

La ristrutturazione di una casa antica è un’operazione delicata, un viaggio nel tempo e nella bellezza. Per ottenere un risultato stellare è necessario affidarsi a mani sapienti, a mani artigiane che sanno mixare esperienza e tecnologia. Qui raccontiamo il lavoro fatto per l’antica casa di Anna e Francesco.

Ci siamo trovati diverse volte a fare i conti con la ristrutturazione di una casa antica e tutte le volte la grande responsabilità di preservare una bellezza d’altri tempi si è imposta all’attenzione, prima di ogni cosa.

Una vera e propria “sfida nella sfida”, che è possibile vincere solo e soltanto grazie a un metodo di lavoro preciso, che struttura il lavoro passo dopo passo realizzando obiettivi specifici.

Grazie al nostro metodo di lavoro, abbiamo consegnato ad Anna e Francesco il risultato che desideravano, ascoltando tutte le loro richieste e accogliendo le idee molto chiare che ci avevano raccontato.

Abbiamo incontrato Francesco e Anna nel nostro showroom “bomboniera” e fin da subito ci sono sembrate persone dalle idee chiarissime, con un budget prefissato da impiegare e molto aperte al dialogo.

Il loro desiderio era quello di restaurare completamente la loro casa di famiglia a Valentano, nel cuore della Tuscia, a pochi chilometri da Viterbo.

Si tratta di una casa antica con almeno 150 anni di storia, situata nel borgo medievale e dalla tipica architettura con edifici in tufo.

L’idea era quindi quella di ristrutturare la casa antica di Francesco e Anna, senza perdere la sua anima rustica e d’altri tempi.

Lavorare su un edificio del genere significava, però, rispettare alcuni precisi vincoli storici: gli infissi che affacciano sulla via principale, ad esempio, erano già stati realizzati dal Comune in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. La priorità era quindi sempre rispettare la coerenza del fabbricato storico.

La restaurazione di una casa antica comincia dai suoi dintorni

Francesco ci ha tenuto a mostrarci la casa da ristrutturare facendoci soffermare sul portone e le scale, elementi speciali e di spessore che in un borgo antico dalle mura medioevali contano molto. Fin da subito, quindi, è apparso chiaro che la casa andava recuperata in coerenza con il palazzo storico in cui sorge. E questa attenzione diventa ancora più necessaria negli ambienti interni della casa.

La soluzione per l’ingresso

Volevamo trovare una soluzione vintage, ma non vecchia per trasformare l’ingresso della casa e fare in modo che fin dai primi passi l’abitazione apparisse nuova, pur mantenendo intatto il suo spirito antico.

Per ottenere questo effetto, abbiamo puntato sull’installazione di una parete effetto legno, che ha lasciato Francesco letteralmente senza fiato.

Una soluzione originale e coerente con lo stile su cui abbiamo improntato l’intera ristrutturazione.

Ma non è tutto, perché in corrispondenza della parete effetto legno abbiamo anche installato una stufa, elementi che emanano calore e ricordi e che ci hanno permesso anche di ottimizzare il poco spazio a disposizione.

Il risultato? Un effetto vintage perfettamente coerente con il fabbricato.

ristrutturazione_casa_antica_Garganica_Viterbo_portoncino_ingresso
L’ingresso

Ristrutturazione casa antica: custodire la memoria

Ma il lavoro di recupero sulla casa di Francesco e Anna doveva anche includere l’impiego di un materiale ben più delicato e prezioso: i ricordi. I nostri clienti, infatti, volevano che il restauro mantenesse viva la memoria dei luoghi che avevano vissuto in famiglia fin da bambini.

Una responsabilità incredibile e meravigliosa, per cui siamo diventati veri e propri custodi di un luogo speciale.

Per il pavimento della zona giorno, quindi, ci siamo fatti guidare dai ricordi e dalle emozioni di  Francesco: ecco perché abbiamo scelto mattonelle esagonali, proprio come quelle della casa dove il nostro cliente ha vissuto i primi 10 anni della sua vita.

Può sembrare un gioco da ragazzi, ma trovare una mattonella esagonale oggi non è così semplice. E come ha detto lo stesso Francesco: “Il bello di Garganica è che ci ha portato letteralmente le mattonelle a casa.”

Per farlo, ci è “bastato” ascoltare le richieste di Francesco, studiare il progetto e selezionare un campionario di mattonelle adatte da sottoporre all’attenzione dei nostri clienti.

È così che facciamo consulenza e sopralluogo tecnico con il Sistema Garganica. In questo caso, abbiamo anche potuto constatare gli effetti del pavimento con la luce direttamente a casa di Francesco, cosa impossibile da fare altrimenti.

Ed ecco, quindi, che il pavimento esagonale tanto desiderato da Francesco è diventato realtà.

“Complimenti per la cucina!”

La linea armonica del progetto è proseguita poi in cucina: qui abbiamo lavorato per creare una continuità di design con il pavimento, ma utilizzando un disegno differente.

Abbiamo pianificato il lavoro necessario per la cucina già in fase di progettazione, quando abbiamo scelto i materiali. E questo momento di consulenza – da cui è derivato il risultato finale – ha fruttato a Francesco un bel po’ di complimenti da parte di chi è andato a trovarlo a casa.

«Tanti amici che hanno visto la cucina, anche in foto, continuano a farmi i complimenti per la luce con il paraschizzi. È una cosa che mi ha sorpreso molto: sempre coerente con la cucina che avevamo in mente, è quel dettaglio a cui non fai troppo caso ma che gli ospiti notano e apprezzano molto».

ristrutturazione_casa_antica_Garganica_Viterbo_cucina
La cucina

Il bagno “effetto marmo”

Il materiale effetto marmo” per il bagno è stata una scelta progettata in base a 2 elementi da tenere presente: una linea di design coerente con l’intera ristrutturazione e il budget di Francesco e Anna.

Una scelta che non sarebbe stata possibile senza la consulenza prevista dal Sistema Garganica e l’intesa tra fornitore e cliente.

Anche i sanitari, scelti con Tania dopo un’accurata selezione, sono stati una soluzione perfetta. Il bagno, reso unico dal tocco di design ideato da Tania, ha catturato l’attenzione anche degli amici architetti:

«Un giorno ho chiamato Tania e le ho detto: come hai fatto a mettere quel mobile che hanno gli architetti a Milano?».

Solo con una consulenza e un metodo specifico è possibile!

ristrutturazione_casa_antica_Garganica_Viterbo_bagno
Dettagli preziosi per il bagno

Riservatezza e calore per la zona notte

La camera da letto è l’ennesima conferma del risultato coerente, abbellito dai materiali selezionati e dal coordinamento delle maestranze.

Qui la mattonella non è più esagonale: abbiamo optato per una soluzione nuova, con un fornitore in crescita che sta avendo un suo trend in questo periodo.

Scegliere una mattonella diversa ha creato maggiore armonia anche con il tetto in legno.

Nello specifico, abbiamo scelto 60cm invece di 1,2mt per il pavimento e guidato le maestranze nell’eseguire una posa a L, rispetto alla classica posa a V.

 

ristrutturazione_casa_antica_Garganica_Viterbo_pavimento
Vintage e meraviglia per il pavimento della camera da letto

La finestra sull’antico e il passaparola degli esperti

Per parlare della scelta e dell’installazione degli infissi, vorremmo riportare le esatte parole di Francesco, prima di tutto:

«Io ero partito con un’idea, ma voi me l’avete stravolta completamente. E alla fine, il risultato mi ha confermato che ho fatto bene a sposare la vostra idea, perché oggi so anche che posso affidare a voi l’assistenza futura».

Cos’è successo nello specifico? 

Francesco vive a Roma, ma per la sua casa a Valentano voleva un fornitore esperto di finestre della zona, uno del posto, che realizzasse un lavoro coerente con il contesto e si occupasse dell’assistenza in futuro.

A quel punto, un’impresa di muratura – con la quale collaboriamo da anni – gli ha riferito i nostri contatti per quanto riguardava gli infissi.

Francesco è arrivato da noi dopo che aveva già visionato altre proposte per i pavimenti (ma non aveva trovato quello a mattonelle esagonali che tanto desiderava) e dopo aver già fatto delle ricerche (ancora non soddisfacenti) per le ceramiche. 

Sapeva che con noi avrebbe potuto ottenere un risultato garantito per gli infissi.

Quello che non sapeva ancora è che avremmo potuto accompagnarlo nel recupero e nel rinnovo totale della casa antica, occupandoci in prima persona anche degli incentivi e della burocrazia.

Insomma, non sapeva ancora che avremmo potuto occuparci di tutta la ristrutturazione di una casa antica.

All’inizio, Francesco intendeva scegliere infissi in PVC perché costavano meno.

Tuttavia, non sempre si può risparmiare sui materiali e ottenere lo stesso risultato. Per questa casa antica, c’era il rischio concreto di ottenere un risultato inferiore

Rivedendo, quindi, il budget (ma rientrando sempre nel budget complessivo del recupero della casa), abbiamo trovato un legno eccezionale, coerente con le finestre attuali, che ci ha consentito di raggiungere il risultato che volevamo ottenere.

Con una scelta diversa, Francesco non solo ha ottenuto una nuova finestra perfettamente coerente: non ha dovuto spendere nulla per le finestre già presenti nella casa, che avrebbe altrimenti dovuto rifare.

Non solo: le finestre di casa erano a 2 ante, dalle dimensioni più piccole e con meno luce. Dopo un attento studio, abbiamo trovato una soluzione per la nuova finestra ad 1 anta sola, con molta più luce e dall’aspetto perfettamente coerente con quelle esistenti.

ristrutturazione_casa_antica_Garganica_Viterbo_infissi
Esperti in infissi…e non solo!

Come ha fatto Francesco a recuperare una casa antica da sogno, senza prezzi (e burocrazia) da incubo?

Abbiamo recuperato e rinnovato insieme tutta la casa: dalla zona giorno alla zona notte, passando per bagno, camere da letto e cucina.

Lo abbiamo fatto con il Sistema Garganica, con le nostre soluzioni 2-in-1 di infissi e ceramiche e il nostro triplice supporto:

  • tecnico, rispettando i vincoli storici, le caratteristiche della casa e del palazzo e ottenendo in cantiere l’esatto risultato di progetto;
  • estetico, mantenendo coerenza con gli esterni e gli interni e dando alla casa una nuova personalità senza stravolgerne l’identità;
  • design: impreziosendo gli spazi, dalla cucina al bagno, con soluzioni vintage ed esaltando la bellezza di ogni ambiente.

Anche per gli incentivi e la burocrazia, abbiamo seguito noi tutte le incombenze senza intermediari, rendendo tutte le pratiche veloci e senza “intoppi”.

In più, si è aggiunta la fortuna di avere clienti speciali come Francesco e Anna, che avevano le idee chiare, un budget prefissato (che abbiamo rispettato) e con cui abbiamo avuto un dialogo aperto e collaborativo.

Un dialogo che si è esteso anche alle maestranze e che ci ha fatto lavorare alla loro casa proprio come se fosse casa nostra.

Ristrutturazione casa antica a Viterbo: la tua squadra tecnica di fiducia

La ristrutturazione di una casa antica è sentirsi affidare un autentico pezzo di cuore, un’operazione importante e anche una spesa che si fa poche volte nella vita.

Proprio per questo abbiamo strutturato un sistema di assistenza totale per farti ristrutturare e vivere la tua casa antica secondo i tuoi desideri, come abbiamo fatto per Anna e Francesco.

Un servizio che puoi scoprire subito richiedendo una consulenza dedicata a te.

Ti basta compilare e inviare il modulo che trovi alla fine di questo articolo.

Ti contatteremo entro 24 ore e ci dedicheremo con attenzione al tuo caso specifico.