Proteggere una casa sul lago di Bolsena: i signori Lucchi ed il problema degli spifferi

Una bellissima casa sul Lago di Bolsena e un problema che rischiava di farle perdere del tutto la sua confortevolezza e il suo benessere abitativo.

Perché gli spifferi possono davvero rappresentare il declino di una casa, anche se si tratta di una splendida villetta vista lago.

E i signori Lucchi, proprietari di casa, si sono ritrovati a dover fronteggiare questo problema per salvare la loro casa e ritrovare la serenità di vivere il loro rifugio domestico.

Per farlo, si sono rivolti a noi di Garganica.

Colpo d’occhio sui lavori per la casa dei Lucchi, affacciata sul meraviglioso Lago di Bolsena

La casa sul Lago di Bolsena: bellissima, ma piena di spifferi

La villetta dei nostri clienti si trova a Gradoli, una località affacciata sul Lago di Bolsena.

Una casa bellissima, ma con dei serramenti ormai vecchi e malfunzionanti. Eppure, si trattava di costosissimi infissi in legno che i signori Lucchi avevano curato moltissimo nel corso degli anni. Ma questo non era bastato, perché anche i migliori serramenti del mondo – con gli anni – cominciano a presentare i primi “acciacchi dell’età”. E i serramenti della villetta dei Lucchi da qualche tempo avevano cominciato ad avere un enorme problema di spifferi e infiltrazioni di aria su tutti i lati, tanto da costringere i padroni di casa a vivere esclusivamente al piano inferiore, che era più riparato, utilizzando come escamotage dei cuscini antispiffero su tutti i davanzali.

Di certo, non una soluzione ottimale o comunque che potesse dirsi definitiva.

I signori Lucchi, infatti, avevano spesso pensato di effettuare una sostituzione. Così, avevano richiesto un preventivo alle aziende di serramenti più vicine, ma non erano riusciti a trovare nessuno di cui fidarsi al punto da commissionare il lavoro.

Il loro timore più grande era quello di avere in casa squadre di operai noncuranti e maldestri, senza un protocollo per prevedesse di proteggere gli ambienti di lavoro per non creare danni (perché spesso succede e di storie così se ne sentono eccome).

Ma non era tutto, perché a bloccare la decisione dei signori Lucchi era anche la difficoltà ad accettare di dover smontare un infisso che era stato pagato molto e che era apparentemente nuovo. Insomma, una decisione non facile da prendere.

Fino a quando non hanno incontrato Garganica.

L’incontro con Garganica

Il nostro incontro con i signori Lucchi è stato puramente casuale: siamo infatti stati presentati loro dalla sorella del signor Lucchi, che stava ristrutturando la villetta vicina e ci aveva affidato tutti i lavori.

E proprio quei lavori sono stati per i signori Lucchi la miglior testimonianza possibile di come funziona il Sistema Garganica e la garanzia di risultato che assicura. Nei mesi successivi, infatti, seguendo con i propri occhi i lavori di ristrutturazione che stavamo svolgendo per la sorella, il signor Lucchi e sua moglie hanno potuto valutare e toccare con mano il nostro Sistema, e sono stati conquistati dalla cura con la quale abbiamo seguito tutte le fasi dei lavori e dalla capacità di consigliare le migliori soluzioni in cantiere.

Si può dire che i signori Lucchi abbiano vissuto un cantiere “per interposta persona”, e hanno quindi potuto avere una sicurezza in più nell’affidare a noi di Garganica i lavori per la loro casa sul Lago di Bolsena.

Così, ci hanno chiesto di esaminare la loro situazione per trovare la soluzione adatta.

Dal sopralluogo al Piano dei Lavori: toccare già con mano il risultato

Abbiamo quindi messo il moto il meccanismo del nostro Sistema Garganica, procedendo con il sopralluogo tecnico consulenziale. Durante questa prima fase, abbiamo condotto un’analisi dei serramenti per individuare quali fossero le problematiche principali. Abbiamo quindi definito con i nostri clienti quali materiali scegliere per le nuove finestre e come effettuare la sostituzione non solo degli infissi in sé, ma anche degli oscuranti.

Abbiamo quindi preparato un Piano dei Lavori con il dettaglio di come si sarebbero svolti i lavori e lo abbiamo consegnato ai nostri clienti, per valutarlo insieme presso il nostro showroom-bomboniera.

Uno dei grandi dubbi dei nostri clienti riguardava proprio la scelta del materiale per gli infissi. La signora Lucchi aveva avuto modo di apprezzare le nuove finestre in PVC della villetta vicina, ma non era certa fosse la scelta migliore per casa sua. Soprattutto le dispiaceva abbandonare il legno, che è il materiale più utilizzato in casa e quello che in assoluto più le piaceva.

Nel Piano dei Lavori abbiamo quindi individuato la migliore soluzione tecnica per eliminare il problema delle infiltrazioni d’aria e migliorare quindi l’efficientamento di casa dal punto di vista energetico.

Ma abbiamo anche indicato due possibili soluzioni di design: installare infissi in PVC effetto legno oppure finestre in legno alluminio dello stesso colore di quelle che avremmo sostituito.

Preservare la bellezza di una casa sul Lago di Bolsena: l’occhio vuole la sua parte

Dopo aver risolto il grande problema tecnico degli infissi (che era la preoccupazione principale), bisognava occuparsi del lato estetico e, dal punto di vista economico, la differenza tra le varie scelte possibili era notevole.

Ma anche questo scoglio è stato superato grazie all’applicazione del Sistema Garganica e la gioia di avere trovato insieme ai nostri clienti la soluzione a tutti i problemi che presentava la loro casa sul Lago di Bolsena (quello tecnico degli spifferi, quello estetico legato alla scelta del legno e quello emotivo legato alla cura e all’attenzione della nostra squadra tecnica durante i lavori) ha ripagato tutte le attese dei signori Lucchi.

Le parole dei nostri clienti, a lavori consegnati

Al termine dei lavori, i nostri clienti erano senza parole!

I nuovi infissi in legno alluminio con tapparella abbinata rendevano possibile una nuova e confortevole abitabilità anche del piano superiore della casa sul Lago di Bolsena e la rendevano più bella di quanto fosse mai stata.

Inoltre (un dettaglio non da poco), i nostri ragazzi della squadra di installatori avevano agito con ordine, proteggendo l’ambiente circostante, alleviando non poco il tipico “stress da lavori di casa” cui in genere si va incontro.

“Sono tanto contenta, non è mai stato così neanche quando la casa era nuova. Sono soddisfattissima!”, queste le parole della signora Lucchi.

Il nostro Sistema di lavoro è stato così apprezzato da convincere i signori Lucchi a ristrutturare anche il bagno, affidando a noi la progettazione di quello nuovo.

Che tu debba acquistare infissi nuovi o ceramiche, a Viterbo e provincia hai a disposizione i professionisti di cui fidarti, che lavorano con un Sistema che in 5 fasi ti conduce alla soluzione perfetta per il tuo caso.

Per questo, ti aspettiamo in showroom dove potremo realizzare il tuo progetto di casa.

Qui, intanto, puoi leggere la storia della casa antica di Anna e Francesco a Valentano, rinata a nuova vita grazie aSistema Garganica.

Qui, invece, puoi leggere come abbiamo ristrutturato la casa di Francesco e Sara, preservando uno per uno tutti i loro ricordi.

Qui puoi leggere il lavoro svolto per la casa di Barbara e Giovanni, che volevano regalare un Natale meraviglioso ai loro bimbi.

E qui puoi leggere la storia della casa sul Lago di Bolsena di Agostino e Mirella, ristrutturata come se fosse una prima casa, con gli stessi comfort e l’attenzione a tutti i dettagli.

Qui, infine, puoi leggere la favola di Joy che ha voluto realizzare un cottage sul Lago di Bolsena.

Per i tuoi infissi e le tue ceramiche a Viterbo, il primo passo da fare è richiedere una consulenza dedicata a te.

Per farlo, ti basta compilare e inviare il modulo che trovi alla fine di questo articolo.

Ti contatteremo entro 24 ore.