Muffa e condensa sui serramenti: il metodo salva-infissi

Ecco una breve guida che ti può essere utile per affrontare il problema di muffa e condensa sui serramenti. Perché questo tipo di problema è più comune di quanto si pensi, e se sta capitando anche a te (o se vuoi evitare che capiti), noi di Garganica abbiamo pensato di scrivere questa piccola Guida in 3 punti fondamentali.

Poi, magari, ci dirai se ti è stata utile. Il taglio, come leggerai, è molto pratico e agile, facilmente applicabile alla tua situazione di casa e anche alla tua vita tra le pareti domestiche.

Ma prima di cominciare, è il caso di precisare alcune cose a proposito di muffa e condensa sui serramenti. Le orribili macchie che compaiono attorno alle finestre costituiscono un problema di ordine estetico, ma non solo.

Sono, infatti, anche una minaccia per la salute di chi vive in casa.

In Italia, un’indagine condotta dal Centro Studi Ambientali dell’Università di Napoli Federico II ha rilevato che il 44% delle case presenta problemi di umidità e muffa.

Secondo un rapporto del Ministero della Salute, inoltre, in Italia si registrano ogni anno circa 7.500 casi di asma e 14.000 di bronchite cronica causati dall’esposizione a muffa e condensa in ambienti interni. Inoltre, la muffa e la condensa possono aggravare le condizioni di chi soffre di malattie croniche come la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Se questo può spaventare, bisogna però sapere che l’umidità può accumularsi intorno alle finestre per diverse ragioni, come la mancanza di ventilazione, la cattiva tenuta dei serramenti, la bassa temperatura e altre attività domestiche.

Tuttavia, esistono modi per prevenire e risolvere il problema, come l’adozione di buone abitudini domestiche e l’installazione di serramenti dotati di una buona ventilazione. In questo modo, si può creare un ambiente domestico salubre e confortevole.

Ma su questo ritorneremo più avanti. Prima, vediamo quali sono le 6 principali cause per cui si formano muffa e condensa sui serramenti.

Perché si formano muffa e condensa sui serramenti?

Le cause della formazione di muffa e condensa sui serramenti possono essere molteplici ed è sempre importante analizzare caso per caso ciascuna situazione per trovare la soluzione più corretta. Generalizzare è sempre controproducente, ma ci sono alcune cause che si manifestano più soventemente di altre.

Ecco, quindi, i 6 motivi principali per cui si formano muffa e condensa sui serramenti:

  1. Cattiva ventilazione: la mancanza di ventilazione adeguata all’interno della casa può causare l’accumulo di umidità, creando le condizioni ideali per la formazione di muffa e condensa.
  2. Cattiva tenuta dei serramenti: può succedere che se i serramenti non sono sigillati correttamente, l’umidità può penetrare attraverso le fessure e accumularsi all’interno della casa.
  3. Bassa temperatura: quando la temperatura esterna scende, l’aria all’interno della casa si raffredda, creando condensa sui serramenti.
  4. Attività umane: alcune attività domestiche, come cucinare, stendere i panni all’interno o fare la doccia, possono aumentare il livello di umidità all’interno della casa.
  5. Problemi strutturali: problemi strutturali come perdite di acqua o infiltrazioni dal tetto possono causare l’accumulo di umidità all’interno della casa, favorendo la formazione di muffa e condensa.
  6. Uso di prodotti chimici: l’uso di prodotti chimici come detergenti, vernici e colle all’interno della casa può aumentare il livello di umidità, favorendo la formazione di muffa e condensa.

Insomma, come si evince chiaramente, un ruolo importante nella partita contro la muffa e la condensa lo gioca l’umidità, che va tenuta sempre sotto controllo e regolata.

Ma c’è una settima causa che potrebbe concorrere alla formazione di muffa e condensa sui serramenti e si tratta… degli infissi nuovi!

L’inaspettata relazione tra infissi nuovi e muffa e condensa

Potrebbe sembrare controintuitivo, ma la muffa e la condensa sui serramenti nuovi possono essere un segno che i tuoi infissi sono di ottima qualità e che stanno svolgendo il loro lavoro.

I serramenti moderni sono progettati per resistere a condizioni climatiche estreme e offrono una migliore tenuta e isolamento termico rispetto ai serramenti di qualche decennio fa. Questo significa che i tuoi vecchi serramenti, che potevano garantire un buon ricambio d’aria proprio grazie ai loro spifferi, riuscivano a garantirti un equilibrio nella quota di umidità tra esterno e interno.

i serramenti nuovi, invece, che forniscono una tenuta termoisolante migliore, non garantiscono lo stesso tasso di umidità, creando le condizioni ideali per la formazione di muffa e condensa sui tuoi nuovi serramenti.

Quindi, esiste una correlazione tra muffa e condensa e infissi nuovi, ma questo non significa che l’investimento nei tuoi serramenti sia inutile.

Significa che esistono metodi anti-muffa che mettono al riparo i tuoi infissi (e la tua casa) da muffa e condensa.

I metodi anti-muffa da applicare subito

Ci sono anche alcune buone abitudini di vita domestica utili a combattere muffa e condensa, indipendentemente dalla loro età o qualità.

Innanzitutto, aprire le finestre per almeno 15 minuti al giorno può aiutare a far circolare l’aria e prevenire l’accumulo di umidità. Anche ricordarsi di ventilare gli ambienti dopo avere cucinato, aver fatto la doccia o aver steso i panni può aiutarti a equilibrare il tasso di umidità in casa (che è – alla fine – il segreto per evitare la formazione di muffa e condensa in casa).

Anche utilizzare un ventilatore o installare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata può aiutare a far circolare l’aria nei giorni più freddi, quando non è possibile aprire le finestre per molto tempo.

In particolare, un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata ti permette di automatizzare il ricambio dell’aria anche se passi molto tempo fuori di casa e non hai tempo per farlo.

È importante mantenere la casa a una temperatura costante tra i 18°C e i 20°C per prevenire la formazione di condensa sui serramenti, e questa è una regola aurea. Ma esistono anche prodotti specifici per assorbire l’umidità dell’aria, come i sacchetti di sale grosso o i disidratatori elettronici, che possono essere posizionati in punti strategici della casa.

Infine, la pulizia regolare dei serramenti con un panno umido può essere utile a rimuovere eventuali tracce di umidità e muffa.

Adottare queste buone abitudini ti aiuta a mantenere la casa sana e accogliente, prevenendo anche (e soprattutto) i problemi di salute associati alla muffa e alla condensa.

Il metodo “più metodo” di tutti: fidarti del professionista giusto

Il progetto che hai in mente di realizzare per casa tua merita la massima attenzione e soprattutto la massima analisi e personalizzazione. E lo stesso vale per i tuoi dubbi, domande e per i problemi che potresti avere e che hai bisogno di risolvere.

Quello che fa la differenza (anche in caso di muffa e condensa alle finestre) è la scelta del professionista giusto a cui affidare il tuo progetto, perché il professionista giusto non ti espone al rischio di muffa e condensa, previene eventuali criticità e non ti lascia da solo durante tutte le fasi del lavoro.

Solo così puoi garantirti il risultato che ti aspetti dai tuoi serramenti nuovi.

Per questo, ti aspettiamo in showroom dove potremo realizzare un progetto tagliato su misure per te.

Qui, intanto, puoi leggere la storia della casa antica di Anna e Francesco a Valentano, rinata a nuova vita grazie aSistema Garganica.

Qui, invece, puoi leggere come abbiamo ristrutturato la casa di Francesco e Sara, preservando uno per uno tutti i loro ricordi.

Qui puoi leggere il lavoro svolto per la casa di Barbara e Giovanni, che volevano regalare un Natale meraviglioso ai loro bimbi.

E qui puoi leggere la storia della casa sul Lago di Bolsena di Agostino e Mirella, ristrutturata come se fosse una prima casa, con gli stessi comfort e l’attenzione a tutti i dettagli.

Qui, infine, puoi leggere la favola di Joy che ha voluto realizzare un cottage sul Lago di Bolsena.

Per i tuoi infissi o la tua ristrutturazione casa a Viterbo, il primo passo da fare è richiedere una consulenza dedicata a te.

Per farlo, ti basta compilare e inviare il modulo che trovi alla fine di questo articolo.

Ti contatteremo entro 24 ore e ci dedicheremo con attenzione al tuo caso specifico.