Misurare quanto è sicura la tua casa si può, perché le finestre antieffrazione presenti oggi sul mercato ti permettono di farlo.
Mai come oggi, la sicurezza domestica è diventata una priorità per molte persone.
Il timore di subire un tentativo di effrazione, amplificato dalle notizie allarmanti riportate sui media, è una preoccupazione concreta. Nel 2022, secondo i dati ISTAT, sono stati registrati più di 200.000 tentativi di furto nelle abitazioni italiane.
E sai qual è la via di ingresso più comune per i malintenzionati? Le finestre.
Ecco perché dovresti prendere in considerazione la classe di sicurezza delle tue finestre e misurare – nel concreto – quanto è sicura la tua casa.
Vediamo come.
Guida alle finestre antieffrazione
Le finestre sono classificate in 6 classi di sicurezza (WK 1-6) secondo la normativa europea EN V 1627-1630. Queste classi sono determinate da prove di resistenza antieffrazione che simulano tentativi di intrusione.
Ecco quali sono le classi delle finestre antieffrazione:
- WK1: questa classe offre una protezione base e può resistere a tentativi di effrazione con forza fisica, come spintoni o calci.
- WK2: queste finestre possono sopportare l’azione di attrezzi semplici come cacciaviti e pinze.
- WK3: una finestra di classe WK3 è progettata per resistere a strumenti più avanzati come cunei e martelli.
- WK4: Queste finestre resistono a strumenti come seghe, asce, trapani e scalpelli.
- WK5 e WK6: le finestre di queste classi possono resistere a strumenti elettrici come trapani a percussione, seghe circolari, flessibili e scalpelli pneumatici.
Ma in base a quali elementi sono state formulate le classi antieffrazione?
Le prove di resistenza per le finestre di sicurezza
La resistenza antieffrazione delle finestre viene misurata attraverso diversi test.
Questi test includono tentativi di apertura forzata, pressione meccanica, e l’utilizzo di vari attrezzi da parte di “specialisti antieffrazione”.
I test sono condotti in laboratori certificati e sotto rigide supervisioni. In seguito allo svolgimento dei testi, ogni finestra viene quindi assegnata a una classe di sicurezza in base al livello di resistenza dimostrato durante i test.
Come si sceglie la classe di sicurezza giusta per la casa?
La scelta della giusta classe di sicurezza per la tua casa dipende da diversi fattori.
Tra questi, l’ubicazione della tua abitazione (urbana, suburbana, rurale), il livello di visibilità dalla strada, la presenza o meno di un sistema di allarme e la vicinanza dei vicini o della polizia.
In generale, se vivi in un’area con alti tassi di effrazione, potresti voler scegliere una classe di sicurezza superiore. Se la tua casa sorge in un’area isolata, potresti beneficiare di finestre antieffrazione di classe superiore perché la polizia potrebbe impiegare più tempo per arrivare.
Ma questi elementi non sono gli unici da considerare…
Finestre antieffrazione: prima dell’installazione
Prima di procedere con l’installazione delle finestre di sicurezza, valuta la struttura esistente della tua casa. È importante verificare che il muro in cui la finestra sarà montata sia sufficientemente robusto da sostenere il peso della finestra stessa.
Non dimenticare, inoltre, che l’installazione deve essere eseguita da un professionista qualificato per garantire la corretta messa in opera e per mantenere valida la certificazione di sicurezza della finestra.
La scelta dei materiali
La scelta dei materiali può fare una grande differenza per la resistenza delle tue finestre.
Il vetro antisfondamento, ad esempio, può rivelarsi un ottimo investimento, offrendo un livello di sicurezza extra.
I telai in acciaio rinforzato o in PVC di alta qualità, poi, sono altamente resistenti e duraturi nel tempo.
Le classi di sicurezza e l’isolamento termico e acustico
Sebbene la sicurezza sia un fattore cruciale, non dovresti trascurare gli aspetti di isolamento termico e acustico.
E le finestre ad alta sicurezza possono assicurarti un ottimo isolamento, aiutandoti a risparmiare sui costi energetici e a migliorare il comfort abitativo. Questo è particolarmente importante se vivi in un’area urbana rumorosa o in una zona con clima particolarmente freddo o caldo.
Finestre antieffrazione a Viterbo: guida a una scelta che ti mette al sicuro per sempre
La sicurezza è un investimento che non dovresti mai trascurare. Ricorda, però, che anche la finestra più sicura non può sostituire un sistema di sicurezza completo. Quindi, mentre scegli la giusta classe di sicurezza per le tue finestre, considera anche altri metodi di protezione, come sistemi di allarme, telecamere di sicurezza e luci esterne con sensori di movimento.
Non lasciare che le statistiche di effrazione ti facciano vivere con l’ansia. Prendi il controllo oggi stesso con una soluzione su misura per le tue esigenze di sicurezza.
In un mondo in cui la sicurezza domestica è diventata una priorità, saper navigare tra le varie classi di sicurezza delle finestre ti consente di avere un controllo attivo sulla sicurezza della tua casa. Non si tratta solo di difendersi da potenziali effrazioni, ma anche di creare un ambiente domestico sicuro e confortevole.
La sicurezza non è un prodotto, ma un processo che richiede consapevolezza, preparazione e attenzione. L’installazione di finestre di sicurezza è un passo fondamentale in questo processo. Con l’informazione giusta e l’attenzione alle tue specifiche esigenze, puoi vivere in una casa che ti fa sentire sicuro/a e protetto/a.
Per accompagnare le persone a una scelta vincente dei serramenti, noi di Garganica abbiamo elaborato un Sistema e scritto una Guida, che è a disposizione di chiunque venga a trovarci in showroom.
La Guida Garganica per la scelta dei serramenti ti aiuta a esplorare le tue esigenze, valutare attentamente i materiali e le prestazioni, mettere la sicurezza al primo posto e consultare le recensioni dei nostri clienti.
In questo modo, puoi fare la tua scelta senza pentimenti e goderti un rinnovato benessere abitativo.
Per le tue ceramiche e infissi a Viterbo, il primo passo da fare è richiedere una consulenza esclusivamente dedicata a te.
Per farlo, ti basta compilare e inviare il modulo che trovi alla fine di questo articolo.
Ti contatteremo entro 24 ore.
Prima di farlo, se vuoi vedere all’opera il Sistema Garganica ti basta cliccare qui.